AGI – La corte d’appello ha confermato la condanna dell’ex presidente Nicolas Sarkozy per corruzione e traffico di influenze sostenendo che dovrà scontare un anno ai domiciliari con il braccialetto elettronico.
Sarkozy, 68 anni, presidente francese dal 2007 al 2012, era stato inizialmente condannato nel 2021 per aver tentato di corrompere un magistrato in cambio di informazioni su un caso legale in cui era coinvolto. È stata la prima volta nella storia moderna della Francia che un ex presidente è stato condannato al carcere per corruzione. L’ex presidente aveva presentato appello contro il verdetto negando di aver commesso illeciti e ora che la pena è stata inasprita, i suoi avvocati hanno riferito della sua intenzione di ricorrere in Cassazione.
“Nicolas Sarkozy è innocente”, ha dichiarato ai giornalisti il suo avvocato Jacqueline Laffont. “Andremo fino in fondo. Siamo solo all’inizio del processo”.
La sentenza completa prevede tre anni di carcere, di cui due sospesi e uno da scontare ai domiciliari con un braccialetto elettronico. È stato inoltre interdetto dai pubblici uffici per tre anni.
Se Sarkozy dovesse impugnare il verdetto presso la più alta corte di giustizia francese, la Corte di Cassazione, ogni potenziale condanna non inizierebbe prima della sentenza di tale corte.
Il caso era incentrato sulle accuse che Sarkozy e il suo avvocato Thierry Herzog avessero stretto un “patto di corruzione” con un giudice per ottenere e condividere informazioni su un’indagine legale.
Il processo è stato avviato dopo che gli investigatori hanno intercettato le due linee telefoniche ufficiali di Sarkozy e hanno scoperto che aveva anche una terza linea telefonica non ufficiale attivata nel 2014 con il nome di “Paul Bismuth”, attraverso la quale comunicava con Herzog. Il contenuto di queste telefonate ha portato alla sentenza di corruzione del 2021.
Il primo giorno dell’udienza d’appello, nel dicembre dello scorso anno, Sarkozy ha dichiarato di non aver “mai corrotto nessuno”.
Ma i guai di Sarkozy non finiscono qui. Questo caso è una delle tante indagini giudiziarie che gravano su di lui da quando ha lasciato il suo incarico. Dal novembre 2023 sarà nuovamente processato in appello per il cosiddetto caso Bygmalion, per il quale è stato inizialmente condannato a un anno di carcere. In quel caso, l’accusa ha accusato il team di Sarkozy di aver speso quasi il doppio del limite legale per la sua sfarzosa campagna elettorale del 2012, utilizzando false fatturazioni da parte di una società di pubbliche relazioni chiamata Bygmalion. L’ex presidente ha negato qualsiasi illecito.
La settimana scorsa, i procuratori francesi hanno chiesto a Sarkozy di essere processato per il presunto finanziamento libico della sua campagna elettorale presidenziale del 2007.
I procuratori per i reati finanziari hanno detto che Sarkozy e altre 12 persone dovrebbero essere processate per le accuse di aver cercato milioni di euro di finanziamenti dal regime dell’allora leader libico Muammar Gheddafi per la campagna elettorale.
Sarkozy è accusato di corruzione, finanziamento illegale della campagna elettorale e occultamento di fondi pubblici. Egli respinge tutte le accuse.
I giudici inquirenti non hanno ancora deciso se il processo andrà avanti.
Nonostante i suoi problemi legali, Sarkozy gode ancora di una notevole influenza e popolarità a destra della politica francese e ha regolarmente colloqui con il presidente Emmanuel Macron.
Prima di Sarkozy, l’unico leader francese a essere stato condannato in un processo penale è stato il suo predecessore, Jacques Chirac, che nel 2011 ha ricevuto una condanna a due anni con la condizionale per corruzione in relazione a uno scandalo di falsi posti di lavoro legato al suo periodo di sindaco di Parigi.