
Considerando il consumo medio nel ciclo misto di 7,6/7,8 l/100 Km si può superare la barriera dei 1000 Km totali con un pieno. La terza motorizzazione disponibile è anche quella di più recente introduzione: l’Hybrid 140, che combina il motore benzina da 1.6 litri a un motore elettrico con una batteria da 1,2 KWh. Disponibile a partire dalla versione Expression, permette di offrire i più bassi consumi della gamma, con un dato di 4,7 – 4,9 l/100Km nel ciclo misto e consumi di CO2 di soli 105-108 g/Km. Con questa motorizzazione viene introdotta la nuova funzione E-Save che consente di mantenere il livello di carica della batteria di trazione (circa il 70% della capacità) per mantenere una riserva di energia sufficiente da utilizzare in diversi contesti. Ad esempio, quando il conducente sa che sta per affrontare condizioni di guida specifiche come una salita o un percorso nel cuore di una città, può attivare questa funzione qualche chilometro prima (5 km) e disattivarla all’inizio del percorso. L’attivazione della modalità E-SAVE è infatti una scelta proattiva del conducente: all’avvio del motore, la modalità E-SAVE è pertanto disattivata. Jogger offre anche equipaggiamenti e sistemi di aiuto alla guida dedicati alla sicurezza e al benessere a bordo. L’intera gamma, fin dal livello Essential, si dota di nuovi dispositivi di sicurezza per soddisfare i requisiti del regolamento GSR2. Nello specifico questi sono gli equipaggiamenti introdotti dall’entrata in vigore di questo regolamento: Event Data Recorder (EDR – in caso di incidente); Riconoscimento della segnaletica stradale con avviso di superamento del limite di velocità Lane Departure Warning; Assistente al mantenimento della corsia Sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente; Sensori di parcheggio posteriori; Sensori di luminosità e di pioggia; Frenata automatica di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti; Segnale stop di emergenza. Il pulsante “My Safety”, posizionato sul cruscotto, consente di richiamare, all’avvio dell’auto, le preferenze degli Adas impostate dal cliente, con una semplice pressione. Oltre a questi dispositivi, tutta la gamma Dacia è dotata di Rescue Code, ovvero il QR Code sotto forma di adesivo posizionato sul parabrezza e sul lunotto posteriore che consente di consultare la scheda di soccorso, prodotta da Dacia attraverso un’App gratuita. I vigili del fuoco possono così ottenere tutte le informazioni necessarie per un intervento sicuro ed efficace, guadagnando minuti preziosi. Per la sicurezza alla guida c’è anche un sistema di avviso di attenzione del conducente, che previene, attraverso un segnale visivo e acustico, le eventuali distrazioni dovute alla stanchezza di chi si trova al volante, per esempio in occasione di un lungo viaggio. Tra gli equipaggiamenti presenti su Jogger, la presa USB-C nella parte anteriore dell’abitacolo e nella zona posteriore, in presenza dell’opzione Pack Confort, climatizzazione automatica (versione Extreme), Keyless entry (versione Extreme), Media Display compatibile con Android Auto e Apple CarPlay con replicazione smartphone (versione Expression). In opzione è disponibile il caricatore a induzione per gli smartphone. Per chi ama la natura e vuole vivere liberamente viaggi più avventurosi e raggiungere mete remote c’è l’opportunità di avere il pack sleep, disponibile in opzione al costo di 1.700 euro, che permette di trasformare la parte posteriore di Jogger in un letto, dove riposare tra le tappe di un’escursione avventurosa o di un lungo viaggio. Dacia Jogger è disponibile con un prezzo di listino a partire da 18.100 euro nella versione Essential con motorizzazione GPL.
foto: ufficio stampa Renault Group Italia
(ITALPRESS).